Licenza, specializzazione in Teologia Dogmatica
- Home
- Teologia
- Programmi e corsi
- Licenza, specializzazione in Teologia Dogmatica
Il Secondo Ciclo propone la Licenza in Teologia in cinque specializzazioni: Teologia Biblica, Teologia Patristica e Tradizione dei Padri, Teologia Fondamentale, Teologia Dogmatica, Teologia Morale . Il Secondo Ciclo si prefigge di approfondire ed ampliare la conoscenza di un determinato settore della teologia, iniziando lo studente all’utilizzo di vari metodi di ricerca.
La documentazione richiesta per l’ammissione comprende:
Possono essere ammessi al Secondo Ciclo della Facoltà di Teologia gli studenti che abbiano ottenuto almeno 8,0/10 come media complessiva degli studi di Baccalaureato. Per gli studenti che avessero conseguito il Baccalaureato in una Facoltà di Teologia non ecclesiastica, data la diversità di programmi e criteri d’assegnazione dei voti, la Facoltà si riserva di valutare l’equivalenza alla media di 8,0/10 e di esigere che i candidati sostengano l’Esame di Ammissione al Secondo Ciclo. Gli studenti che avessero ultimato il sessennio filosofico-teologico in Centri ecclesiastici che non conferiscono gradi accademici
Lingue antiche |
---|
Corsi Propri |
---|
Corsi Comuni |
---|
Seminari Prescritti |
---|
Lingue antiche |
---|
Corsi Propri | ||
---|---|---|
TD0001 | LA TEOLOGIA DOGMATICA: IL METODO | 3 ECTS |
TD0003 | STORIA DEL DOGMA I: AREA CRISTOLOGICO-TRINITARIA | 3 ECTS |
TD0004 | STORIA DEL DOGMA II: AREA ECCLESIOLOGICO-SACRAMENTARIA | 3 ECTS |
TD0005 | STORIA DEL DOGMA III: AREA ANTROPOLOGICO-ESCATOLOGICA | 3 ECTS |
Corsi Comuni |
---|
Seminari Prescritti | ||
---|---|---|
TDS048 | CRISTOLOGIA DEL "DE FIDE ORTHODOXA" DI GIOVANNI DAMASCENO | 4 ECTS |
Lingue antiche | ||
---|---|---|
TL1013 | LATINO, 3 | 4 ECTS |
Corsi Propri | ||
---|---|---|
MC2030 | I SACRAMENTI: FONTE DELLA MISSIONE CRISTIANA E LUOGO DI INCONTRO CULTURALE | 3 ECTS |
TC2001 | CHRISTIAN UNITY: AN EASTERN PERSPECTIVE | 3 ECTS |
TD0002 | LA TEOLOGIA DOGMATICA: I CONTENUTI | 3 ECTS |
TD2037 | ESCATOLOGIA ED ECCLESIOLOGIA: QUALE RAPPORTO? | 3 ECTS |
TD2061 | TEOLOGIA DELL'INCULTURAZIONE LITURGICA E NUOVA EVANGELIZZAZIONE | 3 ECTS |
TD2205 | THE RESURRECTION IN CONTEMPORARY THEOLOGICAL DISCUSSION | 3 ECTS |
TD2215 | MARIA E LA CHIESA | 3 ECTS |
TD2246 | "UNITAS IN TRINITATE". PROBLEMI E PROSPETTIVE IN TEOLOGIA TRINITARIA | 3 ECTS |
TD2248 | QUESTIONI ATTUALI SUI SACRAMENTI DEL BATTESIMO E DELLA CONFERMAZIONE | 3 ECTS |
TD2278 | IL METODO DI SAN TOMMASO D'AQUINO | 3 ECTS |
TD2280 | UNICITÀ DI DIO E UNIVERSALITÀ DELLA SALVEZZA | 3 ECTS |
TD2281 | "SENSUS FIDEI" E MAGISTERO IN UNA CHIESA SINODALE | 3 ECTS |
TD2282 | LE IMMAGINI DELLA CHIESA NELLA TRADIZIONE ECCLESIASTICA | 3 ECTS |
TF2119 | THE FUNDAMENTAL THEOLOGY OF JOSEPH RATZINGER | 3 ECTS |
TF2137 | LA FILOSOFIA DELL'AQUINATE NEL PERCORSO DI B. LONERGAN | 3 ECTS |
TF2146 | CREAZIONE E CREATIVITÀ: IMMAGINE E IMMAGINAZIONE | 3 ECTS |
TP2051 | DIO CREATORE E SALVATORE (II) DA NICEA (325) FINO AL CONCILIO COSTANTINOPOLITANO III | 3 ECTS |
TP2065 | LE RADICI PATRISTICHE DELLA ECCLESIOLOGIA DELLA SCUOLA ROMANA | 3 ECTS |
Corsi Comuni | ||
---|---|---|
TBC014 | LA METAFORA SPONSALE NELL'AT | 3 ECTS |
TDC011 | LA TRADIZIONE COME FONTE DELLA TEOLOGIA | 3 ECTS |
TFC011 | LA LUCE DELLA FEDE E IL SUO DINAMISMO NELLA VITA DEL CREDENTE | 3 ECTS |
TMC012 | POSTUMANO: CONSIDERAZIONI ANTROPOLOGICHE E SFIDE ETICHE | 3 ECTS |
TPC002 | DIBATTITI ATTUALI INTORNO AL PENSIERO AGOSTINIANO SULLA LIBERTÀ E LA GRAZIA | 3 ECTS |
Seminari Prescritti | ||
---|---|---|
TDS002 | LA TEOLOGIA DELLA CELEBRAZIONE EUCARISTICA | 4 ECTS |
TDS008 | I CONCILI ECUMENICI: ESPRESSIONE DELLA VITA DELLA CHIESA | 4 ECTS |
TDS042 | «LA DONNA SOTTO LA CROCE È INDISTINTAMENTE MARIA E LA CHIESA» (H.U. VON BALTHASAR). MARIA E LA CHIESA NEL MISTERO DELLA REDENZIONE | 4 ECTS |
TDS054 | LO SPIRITO SANTO NELLA TEOLOGIA DI SERGEJ BULGAKOV | 4 ECTS |
TDS063 | COMMUNION ECCLESIOLOGY: L. HERTLING, HENRY DE LUBAC AND JOHN ZIZIOULAS | 4 ECTS |
TDS064 | SPIRITO E LIBERTÀ NELLA TEOLOGIA DI HENRI DE LUBAC. PAGINE SCELTE | 4 ECTS |
TDS069 | LA TEOLOGIA TRINITARIA DEL XX SECOLO | 4 ECTS |
TDS084 | LA TEOLOGIA DELL'ISPIRAZIONE DIVINA E LA SACRAMENTALITÀ DELLA PAROLA | 4 ECTS |
Lingue antiche | ||
---|---|---|
TL1014 | LATINO ECCLESIASTICO | 4 ECTS |
Corsi Propri | ||
---|---|---|
TC2002 | LA STORIA DEL MOVIMENTO ECUMENICO | 3 ECTS |
TD2155 | IL DOGMA E L'ELABORAZIONE DELL'ANTROPOLOGIA CRISTIANA TRA IL 1° CONCILIO DI NICEA E IL CONCILIO DI CALCEDONIA | 3 ECTS |
TD2208 | VATICAN II: WHOSE INTERPRETATION? | 3 ECTS |
TD2231 | ECCLESIOLOGIA E ANTROPOLOGIA: "LA CHIESA, COMUNITÀ DI FEDE, SPERANZA E CARITÀ" (LG8) | 3 ECTS |
TD2259 | CHIESA E MISSIONE | 3 ECTS |
TD2274 | "MYSTERIUM CHRISTI": CRISTOLOGIA TRINITARIA, ESPRESSIVA, STORICO-SALVIFICA | 3 ECTS |
TD2283 | LO SPIRITO SANTO NELLA TEOLOGIA DEL XX SECOLO | 3 ECTS |
TD2284 | INIZIAZIONE CRISTIANA E SINODALITÀ | 3 ECTS |
TD2285 | "L'HOMO ADORANS" E LE SFIDE DI UN'ANTROPOLOGIA LITURGICA | 3 ECTS |
TD2286 | MARTIN LUTERO, ERASMO DI ROTTERDAM E IL CONCILIO DI TRENTO SULLA LIBERTÀ E LA GRAZIA | 3 ECTS |
TP2058 | COME L'ANIMA NEL CORPO, COSÌ CRISTO. L'ANALOGIA ANTROPOLOGICA IN CRISTOLOGIA PATRISTICA E IN QUELLA DEL XX SECOLO | 3 ECTS |
Corsi Comuni | ||
---|---|---|
TBC031 | DIO E IL MALE NELL'AT | 3 ECTS |
TDC040 | LA "MEMORIA IESU": PRINCIPIO E "KRISIS" DELLA CHIESA | 3 ECTS |
TFC023 | COSA DICONO DELL'ECOLOGIA INTEGRALE? UNA RASSEGNA DI SCRITTI TEOLOGICI ATTUALI | 3 ECTS |
TMC020 | LA RIFORMA DELLA CHIESA IN ATTO E L'IMPATTO SULLA TEOLOGIA MORALE | 3 ECTS |
TPC007 | IMAGO DEI: LINEAMENTI DELL'ANTROPOLOGIA PATRISTICA | 3 ECTS |
Seminari Prescritti | ||
---|---|---|
TDS009 | APPROCCI TEOLOGICI RECENTI AL MISTERO DELLA GRAZIA: UNA PANORAMICA | 4 ECTS |
TDS044 | POPOLO DI DIO: ORIGINE, SIGNIFICATO E RECEZIONE DELLA CATEGORIA CONCILIARE | 4 ECTS |
TDS048 | CRISTOLOGIA DEL "DE FIDE ORTHODOXA" DI GIOVANNI DAMASCENO | 4 ECTS |
TDS085 | LA TEOLOGIA DEL XX SECOLO E LA SVOLTA ESCATOLOGICA | 4 ECTS |