61 - Costruire il futuro

Il nostro Piano Strategico: migliorare la qualità della nostra missione

  • di Mark A. Lewis, S.I. | Rettore della Pontificia Università Gregoriana

Il Piano Strategico dell’Università anticipa e pianifica il futuro della nostra comunità, ci indica il cammino da intraprendere per giungere a dove vogliamo essere tra cinque anni. Tutti noi abbiamo un ruolo importante per la sua implementazione: la nostra è una comunità viva, vitale e creativa. L’obiettivo è quello di rimanere fedeli alla nostra missione, con la speranza di migliorarla e arricchirla all’interno dell’università, della Chiesa e del mondo.

Leggi

Piano strategico: cos'è, come si legge

Intervista al Prof. Francesco Cesareo, Consulente esterno per la formulazione del Piano Strategico
  • di Paolo Pegoraro | Direttore Editoriale

La formulazione del Piano Strategico, con l’individuazione delle priorità e degli obiettivi specifici, è avvenuta attraverso un lungo processo di consultazioni. Ne parliamo con il Prof. Cesareo, Consulente esterno che ha affiancato la Gregoriana in questo compito complesso. Il Piano strategico è una grande opportunità che coniuga consapevolezza dei cambiamenti e radicamento nella tradizione ignaziana.

Leggi

Amministrazione: un servizio tra leadership e management

Intervista a P. Lino Dan S.I., Vice Rettore Amministrativo
  • di Paolo Pegoraro | Direttore Editoriale

L’amministrazione di una realtà complessa come quella dell’Università Gregoriana presuppone competenze specifiche e concrete, che sembrano non avere attinenza con la formazione teologica e pastorale. I temi dell’amministrazione divengono invece sempre più centrali per offrire la testimonianza eloquente dell’esempio nella gestione dei beni e delle relazioni umane

Leggi

Per una sintesi umana e professionale

Il Diploma in Leadership e Management
  • di Stefano del Bove, S.I. | Moderatore del Diploma in Leadership e Management

Giunto alla V edizione, il Diploma in Leadership e Management si è sviluppato sia in termini di partecipanti, sia in termini di qualità didattica e di composizione delle risorse. Quello che si vuole loro offrire è l’appropriazione del linguaggio e dello stile di presenza di una leadership adattiva e sostenibile, centrata sul servizio, sulla comunità e sui valori dei gesuiti.

Leggi

Amministratori capaci e orientati ai valori

La Licenza in Leadership e Management
  • di Benedict Jung, S.I. | Facoltà di Scienze Sociali

La Licenza consiste in un programma in lingua inglese che si svolge nell’arco di due anni (4 semestri). Suo obiettivo è aiutare manager e leader nella Chiesa a creare organizzazioni in cui missione e gestione interagiscono in modo tale da arricchirsi reciprocamente.

Leggi

Safeguarding per tutti

Un corso introduttivo
  • di Angela Rinaldi – Alessandra Campo | Istituto di Antropologia (IADC)

La Gregoriana ha deciso di inserire un corso di formazione sui temi legati alla cura e tutela della dignità della persona che sarà obbligatorio per il conseguimento dei gradi accademici. Il corso – di 3 ore – combinerà studio online e dialogo con i docenti dell’Istituto di Antropologia.

Leggi

Il rinnovamento della Facoltà di Missiologia

  • di Bryan Lobo, S.I. | Decano della Facoltà di Missiologia

Come la missiologia, dopo duemila anni dalla vita terrena di Gesù, comprende se stessa? La riformulazione dei percorsi accademici della Facoltà di Missiologia è il frutto di una riflessione profonda che ha coinvolto i suoi professori, e quelli del Centro Studi Interreligiosi, portando a riformulare indirizzi di studio e corsi

Leggi

Pragmateia. Fare filosofia con i classici

  • di Simone D'Agostino | Facoltà di Filosofia

L’iniziativa “Pragmateia” consente agli studenti  di confrontarsi con i classici della filosofia in modo vivo e personale. Attraverso un lavoro di lettura e di attualizzazione, essi propongono poi agli studiosi specializzati domande che diventano parte delle conferenze finali, rendendole contemporaneamente più dinamiche e personalizzate.

Leggi

Pellegrinaggi filosofici tra Grecia, Turchia e Germania

Il valore dell'esperienza e del contesto
  • di Andrea Cavallini | Facoltà di Filosofia

I Pellegrinaggi filosofici sono l’inedita iniziativa della Facoltà di Filosofia che permette agli studenti di potersi confrontare con i luoghi che hanno visto la nascita e lo sviluppo dei temi per loro vitali. La Grecia, culla della cultura classica e scenario fondamentale per il cristianesimo, è stata la prima tappa di questo nuovo progetto. Seconda tappa: la Turchia e i Presocratici. Nell’autunno 2024 il “pellegrinaggio” si svolgerà nel sud-est della Germania.

Leggi

Nuovi paradigmi per rilanciare il pensiero critico

Intervista a P. Délio Mendonça, S.I. nuovo Decano della Facoltà di Storia e Beni Culturali della Chiesa
  • di Paolo Pegoraro | Direttore Editoriale

Ripensare lo studio della storia e dei beni culturali della Chiesa considerando che, se è vero che “tutte le strade portano a Roma”, essa si è arricchita anche attraverso la sua apertura al resto del mondo. Dando indietro, a piene mani. È questo l’antidoto all’autorefenzialità: un approccio transdisciplinare e inclusivo.

Leggi

Roma Città Santa del Giubileo

Un nuovo Diploma per l'Anno santo 2025
  • di Ottavio Bucarelli | Direttore del Dipartimento dei Beni Culturali della Chiesa

Il nuovo Diploma “Roma Città Santa del Giubileo”, patrocinato dal Dicastero per l’Evangelizzazione e dalla Fabbrica di San Pietro, si propone di formare sugli aspetti storici, artistici e religiosi del Giubileo in particolare coloro che accompagneranno e guideranno i pellegrini in occasione dell’Anno Santo 2025. 

Leggi

Teologia e sinodalità: grandi sfide l'una per l'altra

  • di Philipp G. Renczes, S.I. | Decano della Facoltà di Teologia

In collaborazione con la Segreteria Generale del Sinodo, la Facoltà di Teologia ha organizzato un convegno internazionale che ha permesso di condividere diverse esperienze continentali  – dall’Australia alla Germania – che spesso non si conoscono a vicenda, e con priorità tematiche proprie.

Leggi

Quale futuro per la democrazia?

Intervista a Vittorio V. Alberti per i 20 anni del Seminario permanente "Giuseppe Vedovato"
  • di Paolo Pegoraro | Direttore Editoriale

Da 20 anni è attivo presso la Gregoriana il Seminario permanente “Giuseppe Vedovato” sull’etica nelle relazioni internazionali per sollecitare lo studio e la ricerca nei temi più scottanti delle scienze sociali. Oggi questo significa affrontare la crisi della democrazia e gli attacchi che subisce, ritrovandone il valore per il bene di tutti i continenti, dall’Europa all’Africa.​​​​​​​

Leggi

Dalla "Aeterni Patris" alla crisi modernista (1879-1910)

  • di Miguel Coll, S.I. | Facoltà di Storia e Beni Culturali della Chiesa

Dopo i primi nove episodi dedicati alla storia del Collegio Romano dai primi passi (1531) all’incamerazione dal nascente Stato italiano (1873), riprende la rubrica "Da ieri a oggi" che narrerà la storia dell’istituzione erede, la Pontificia Università Gregoriana, tratteggiandone temi e volti tra la fine del XIX secolo e il XX secolo.

Leggi

Il Seminario patristico e Joseph Ratzinger

Un ricordo di Benedetto XVI
  • di Joseph Carola, S.I. | Facoltà di Teologia

Il Seminario patristico è stata l’occasione di un rapporto intenso, fatto di fede condivisa, ricerca intellettuale e grande affetto tra gli studenti del Seminario guidato da P. Joseph Carola e Joseph Ratzinger. Iniziato quasi casualmente, questo rapporto fu portato avanti con tenacia, e accompagnò fino alla fine l’avventura terrena del Papa emerito.

Leggi